L'Assistenza Sanitaria gratuita per il Cittadino Americano che si trasferisce in Italia

In questo articolo affronteremo un argomento particolarmente importante e che è spesso oggetto di domande: ma quali sono i costi dell'Healthcare System Italiano per Cittadini Americani che si trasferiscono in Italia? Cercheremo di capire i costi del Sistema Sanitario Nazionale sia nel caso di doppi Cittadini iscritti all'AIRE che tornino in Italia per turismo o per motivi familiari, sia nel caso di un Cittadino Americano che si trasferisca in Italia con un visto di lavoro o di residenza elettiva.



1. I COSTI DELL'HEALTHCARE SYSTEM PER UN CITTADINO AMERICANO ED EXTRA-UE CHE SI TRASFERISCA STABILMENTE IN ITALIA.

Il primo caso che affrontiamo è quello di un Cittadino Americano, o comunque Extra-UE, che decida di trasferirsi stabilmente in Italia.
Trattandosi di un soggetto Straniero, il Cittadino Americano avrà bisogno di un Visto d'Ingresso in Italia.
Abbiamo già trattato in precedenti articoli di due importanti Visti che consentono ai Cittadini Americani di trasferirsi in Italia:



Una volta ottenuto il Visto e una volta effettuata l'entrata in Italia, il Cittadino Americano dovrà richiedere il Permesso di Soggiorno, il quale darà il titolo per l'iscrizione presso l'Anagrafe del Comune di residenza.
Analogamente, il Permesso di Soggiorno comporta l'iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale (SSN): ci sono, però, due modalità distinte a seconda del Visto e del motivo di ingresso nel territorio Italiano.


1. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO.

L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è obbligatoria in tutti i casi di soggetti dotati di:

a) Visti di Lavoro Dipendente e loro familiari;
b) Visti di Lavoro Autonomo e loro familiari;
c) Visti per Ricongiungimento familiare per familiari Americani o extra UE di età fino a 65 anni;
d) Visti per Asilo Politico o per Motivi Umanitari;
e) Visti per Adozione ed Affidamento;
f) Visti speciali per Cure Mediche;
g) Soggetti detentori del Permesso di Soggiorno di Lungo Periodo.

Si ricorda che ai fini del Visto per Ricongiungimento Familiare, per "familiare" del richiedente si intende:
- Il coniuge;
- I figli del richiedente o del coniuge che siano di età inferiore a  21 anni oppure che siano ancora a carico del richiedente e del coniuge;
- I genitori del richiedente o i genitori del coniuge.
 
Si fa altresì presente che il Visto per Digital Nomad rientra tra i Visti di Lavoro e pertanto il soggetto che lo ottiene ha diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN.

Ma quali sono i diritti e gli effetti dell'iscrizione  obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale?
Con l'iscrizione obbligatoria al SSN è rilasciata la Tessera Sanitaria ed il titolare della Tessera ha esattamente gli stessi diritti e le tutele sanitarie di un Cittadino Italiano.
L'importante conseguenza è che il Cittadino Americano o Extra-UE che rientra in tale categoria non sarà obbligato ad avere un'assicurazione sanitaria.

I costi sanitari per lui e per i suoi familiari saranno sostenuti tramite il pagamento delle imposte dovute in quanto il soggetto è residente fiscale Italiano.

Le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale che sono garantite al Cittadino Americano con Permesso di Soggiorno sono le seguenti

1) L'Assistenza di base, che è sempre completamente gratuita:
- medico di famiglia;
- pediatra;
- guardia medica.
2) Le cure Ambulatoriali e Ospedaliere:
- pronto soccorso (gratuito);
- ricovero (gratuito);
- day hospital (gratuito);
- visite specialistiche e diagnostiche, che sono gratuite se fatte in cliniche pubbliche, o col pagamento di una quota del costo se fatte in strutture private convenzionate.
3) La farmaceutica, con l'esenzione totale o la riduzione del costo di tutta una serie di farmaci salvavita o comunque curativi di malattie invalidanti;
4) L'assistenza domiciliare (gratuita);
5) La prevenzione sanitaria, (vaccinazioni e profilassi), che è sempre gratuita.

In sostanza, tutte le principali prestazioni sono completamente o quasi completamente gratuite, dato che comportano il pagamento di un ticket sanitario molto contenuto.
Le visite specialistiche e diagnostiche sono spesso a pagamento in quanto i tempi di una visita specialistica nelle strutture pubbliche sono piuttosto lunghi: pertanto molti pazienti si rivolgono a strutture private convenzionate. Tali costi, tuttavia, non sono proibitivi, dato che una quota del costo è in ogni caso sostenuta dallo Stato.

La conclusione è che la stragrande maggioranza dei Cittadini Italiani non ritiene opportuno dotarsi di una polizza assicurativa sanitaria, dato che i costi della Sanità sono prevalentemente a carico dello Stato in particolare nel caso di interventi particolarmente urgenti quali operazioni e malattie importanti.

A questo si aggiunga il fatto che non essendo ci un sistema basato sulle assicurazioni sanitarie, nel Sistema Sanitario Italiano non ci sono problemi connessi al dubbio circa l'inclusione o l'escluzione della copertura dell'assicurazione circa una certa malattia o al fatto che una determinata cura sia considerata "sperimentale" e pertanto non sia offerta al paziente: i medici degli Ospedali Italiani curano tutti i pazienti iscritti obbligatoriamente al SSN senza distinzione ed al massimo delle loro capacità e conoscenze.

Si tenga anche presente che essendo organizzato su Base Regionale, il Sistema Sanitario Italiano presente parecchie differenze in termini di prestazioni, qualità ed efficienza da Regione a Regione, con una prevalenza dei Cittadini Italiani che scelgono le strutture delle Regioni del Nord Italia.

Si veda anche il seguente nostro articolo:



2. ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO.

A differenza di coloro che si devono iscrivere obbligatoriamente al Servizio Sanitario Nazionale, di cui abbiamo detto al precedente punto, i Cittadini Americani (o extra-UE) che si possono iscrivere volontariamente al SSN hanno due possibilità alternative:

A) Dotarsi di una polizza assicurativa sanitaria privata che li copra dai costi sanitari;
B) Fare l'iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale con l'obbligo di pagare un contributo specifico, di cui diremo a breve.

L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è volontaria in tutti i casi di soggetti dotati di:

- Visti per residenza elettiva e loro familiari;
- Visti per Studenti;
- Visti per motivi Religiosi o Diplomatici e loro familiari;
Visti per Ricongiungimento familiare per familiari Americani o extra-UE di età superiore a 65 anni;
- Lavoratori alla pari.

Il Contributo da pagare annualmente si suddivide  in due tipologie.

CONTRIBUTO FORFETTARIO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

Questo Contributo si può applicare solamente per i Visti per Studenti, per i Visti Religiosi e per i Lavoratori alla pari che siano senza familiari.
Le quote del Contributo Forfettario al SSN sono così stabilite:

Studenti senza familiari: 700 euro all'anno;
Religiosi senza familiari: 700 euro all'anno;
Lavoratori alla pari: 1.200 euro all'anno.

CONTRIBUTO GENERALE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

Tale  Contributo è da pagarsi per tutti gli altri casi non coperti dal Contributo Forfettario ed il suo importo varia in base al  reddito.
Si compone di due importi:

Contributo minimo: 2.000 euro annui.
Questo contributo minimo si deve pagare per tutti coloro che hanno un reddito per l'anno solare precedente inferiore a 31.925 euro.

Contributo superiore al minimo: pari al 4% del reddito superiore a 31.925 euro e fino ad un massimale di  reddito pari a 51.646 euro.

Il contributo generale massimo è pari a 2.788,87 euro.

I Cittadini Americani che entrano in Italia con l'Elective Residence Visa sono tenuti a pagare tale contributo  generale, di importo annuo tra 2.000 euro e 2.788,87 euro, a seconda del loro  reddito.

 
3. I COSTI DELL'HEALTHCARE SYSTEM PER UN DOPPIO CITTADINO AMERICANO ED ITALIANO ISCRITTO ALL'AIRE CHE TORNI TEMPORANEAMENTE IN ITALIA.

Il caso che stiamo considerando riguarda sia l'ipotesi di un doppio Cittadino, Italiano ed Americano, sia l'ipotesi di un Cittadino Italiano con Green Card o con Visa che risieda in America e sia iscritto all'AIRE.

Abbiamo già affrontato in alcuni precedenti articoli la problematica dell'Iscrizione all'AIRE:




Come noto, una delle conseguenze dell'Iscrizione all'AIRE è la perdita della copertura sanitaria nazionale Italiana, in tutte le sue forme:
1) L'Assistenza di base:
2) Le cure Ambulatoriali e Ospedaliere:
3) La farmaceutica.
4) L'assistenza domiciliare.
5) La prevenzione sanitaria.

Esistono però alcune eccezioni a questa perdita della copertura: la copertura sanitaria nazionale Italiana è, infatti, comunque garantita sempre ai seguenti soggetti:

- I dipendenti delle Amministrazioni Statali in servizio all'estero.
- Il personale militare italiano in servizio all’estero.
- Il personale docente o non docente, di ruolo e non di ruolo, in servizio presso le Istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero.
- Il personale degli Enti pubblici che lavora presso gli uffici degli Enti stessi all’estero.
- Lavoratori in distacco con rapporto di lavoro regolato in base alla legge italiana o con contributi previdenziali italiani.
- Religiosi del clero che svolgono attività all’estero.
- Collaboratori familiari al servizio delle rappresentanze diplomatiche e consolari.
- Titolari di borse di studio presso Università o Fondazioni estere legalmente riconosciute.
- Invalidi di guerra o per causa di servizio residenti all’estero.

Le domande che ci poniamo per i Cittadini Italiani residenti in America ed iscritti all'AIRE che siano "temporaneamente" in Italia per motivi di turismo o di vacanza o familiari sono le seguenti:
- in caso di necessità, quali sono le coperture sanitarie a cui hanno diritto? 
- quali sono i relativi costi a carico del Cittadino Italiani residente in America?

Ora, iniziamo col dire che questi Cittadini Italiani possono stare in Italia quanto credono, nel senso che non sono vincolati, come i Cittadini Stranieri privi di visto a rimanere in Italia solo per i 90 giorni del visto turistico. Solitamente si considera "temporanea" la permanenza in Italia dei Cittadini Italiani residenti all'estero ed iscritti all'AIRE in quanto questi Cittadini spesso lavorano e risiedono stabilmente all'estero:  ovviamente, nel caso in cui gli stessi passino in Italia più di 183 giorni all'interno dell'anno solare, essi saranno considerati residenti fiscali Italiani.
Per maggiori dettagli vedasi il seguente articolo:


Ora, la risposta alle due suddette domande è diversa a seconda che si rientri  in uno dei due casi:

CASO A: se il Cittadino Italiano iscritto all'AIRE risiede in uno dei  Paesi dell'Unione Europea, più Islanda, Svizzera, Norvegia, Liechtenstein e Regno Unito, allora si applicheranno le regole del cosiddetto Sistema TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia);

In tal caso al Cittadino Italiano iscritto AIRE sono garantite in Italia tutte le spese medicalmente necessarie, e non solo quelle urgenti. All'interno di queste spese sono ovviamente escluse le spese estetiche, le spese di salvataggio o di recupero ed il rimpatrio.

CASO Bse il Cittadino Italiano iscritto all'AIRE risiede in America o comunque in un Paese Extra-UE, allora la copertura sanitaria sarà fornita gratuitamente:

- solo per le prestazioni urgenti;
- per un massimo di 90 giorni;
- e solo in caso di assenza di una polizza assicurativa sanitaria.

In tale caso, è fortemente consigliato comunque che il Cittadino Italiano iscritto AIRE residente in America abbia un'assicurazione sanitaria per l'intero periodo di permanenza in Italia in modo da poter sopperire alle spese eventualmente emergenti.


4. I COSTI DELL'HEALTHCARE SYSTEM PER UN CITTADINO AMERICANO CHE SIA IN ITALIA CON VISTO TURISTICO.

Da ultimo e per completezza, vediamo anche il caso dei costi che un Cittadino Americano con semplice visto turistico andrebbe incontro in caso di necessità di cure mediche in Italia.
Siamo nel caso dei soggetti Stranieri Temporaneamente Presenti (STP): questi soggetti non possono in ogni caso rimanere in Italia per più di 90 giorni consecutivi.

A questi soggetti sono comunque assicurate le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, che però sono sempre a carico del Cittadino Americano in visita in Italia.

Anche in questo caso, pertanto, è fortemente suggerita la sottoscrizione di una apposita polizza assicurativa sanitaria (Italiana od estera) per il periodo di permanenza in Italia.








CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per ogni approfondimento e richiesta di ulteriori informazioni, potete mandare una mail a:

enrico.povolo@dottcomm.net

oppure telefonare al numero:

+39 0444 322987

Enrico Povolo