In questo articolo ci occuperemo di una questione spesso non tenuta in debita considerazione: l'importanza per un Cittadino Americano residente in Italia di presentare la Dichiarazione dei Redditi in America.
Tale presentazione non è semplicemente un obbligo previsto per i Cittadini Americani, benché essi siano Tax Resident Italiani, ma può essere anche particolarmente conveniente: ci riferiamo in particolare a quel credito d'imposta che è il "Child Tax Credit".
Come vedremo, il Child Tax Credit non è un tax credit qualsiasi, dato che in assenza di imposta il Child Tax Credit è rimborsato ("refunded") al contribuente.
Vediamone in dettaglio il funzionamento.
1. L'OBBLIGO DI PRESENTARE LA DICHIARAZIONE AMERICANA
Come noto, i Cittadini Americani, nonché i detentori di Green Card (benché scaduta) sono qualificati giuridicamente come "US PERSONS" ed in quanto tali sono obbligati a presentare la Tax Return Americana anche se sono Tax Resident in un altro Paese, come l'Italia.
Come noto, i Cittadini Americani, nonché i detentori di Green Card (benché scaduta) sono qualificati giuridicamente come "US PERSONS" ed in quanto tali sono obbligati a presentare la Tax Return Americana anche se sono Tax Resident in un altro Paese, come l'Italia.
Abbiamo già affrontato questo tema nei seguenti articoli:
Ricordiamo che la tempistica della presentazione dei redditi è la seguente:
- per prima va presentata la Dichiarazione in Italia, dato che l'Italia è il Paese di residenza;
- la Tax Return Americana va presentata solo dopo aver presentato la Dichiarazione Italiana: pertanto sarà necessario richiedere una extension (tramite il Form 4868) e posticipare la Tax Return Americana alla data del 15 Ottobre.
Per i dettagli, rinviamo a questo nostro articolo:
Sappiamo anche che le imposte pagate in Italia sono poi da considerarsi come Foreign Tax Credit per le imposte calcolate in America.
Oltre al Foreign Tax Credit, esistono anche altri strumenti per evitare la doppia tassazione in Italia ed in America: uno di questi è la cosiddetta FEIE, Foreign Earned Income Exclusion. Ne abbiamo trattato nei seguenti articoli:
Come detto, sia il Foreign Tax Credit (FTC), sia la Foreign Earned Income Exclusion (FEIE) sono degli strumenti che evitano la doppia tassazione: questi strumenti comportano che in molti casi la tassazione avviene solamente in Italia, e cioè nel Paese di residenza.
Infatti questi strumenti hanno l'effetto di azzerare il debito d'imposta in America.
Ora, una delle domande più frequenti che ci sono poste è la seguente: ma se io non devo pagare alcuna imposta in America, devo comunque presentare la Tax Return Americana?
La risposta è positiva: la dichiarazione dei redditi Americana deve essere obbligatoriamente presentata comunque, anche se il debito d'imposta in America è nullo.
Però ci sono anche dei casi in cui è conveniente presentarla: il caso del Child Tax Credit è uno di questi.
2. IL CHILD TAX CREDIT
Il Child Tax Credit (CTC) è un credito d'imposta che si applica alla tax return Americana e permette di ridurre il debito d'imposta Americano.
Il Child Tax Credit ammonta a 2.000 dollari per "child": pertanto nel caso di una famiglia con tre figli, che presenta una joint Tax Return con un debito d'imposta di 14.500 dollari, il child tax credit complessivo è pari a:
3 figli x 2.000 dollari = 6.000 dollari.
Debito da dichiarazione: 14.500 dollari.
Debito d'imposta netto: 14.500 - 6.000 dollari = 8.500 dollari.
Vediamo, innanzitutto, quali sono le condizioni per poter applicare il Child Tax Credit ad un figlio: prendiamo direttamente le istruzioni presenti sul sito dell'IRS:
"To be a qualifying child for the 2024 tax year, your dependent generally must:
1) Be under 17 at the end of the tax year.
2) Be your son, daughter, stepchild, eligible foster child, brother, sister, stepbrother, stepsister, half-brother, half-sister, or a descendant of one of these (for example, a grandchild, niece or nephew).
3)Not provide more than half of his or her own support for the tax year.
4) Have lived with you for more than half the tax year.
5) Be claimed as a dependent on your return.
6) Not file a joint return for the year (or filed the joint return only to claim a refund of taxes withheld or estimated taxes).
7) Be a U.S. Citizen, U.S. National or a U.S. resident alien.
8) Must have a Social Security Number that is valid for employment and is issued before the due date of your tax return (including extensions).
Di questi 8 requisiti, poniamo l'accento sul fatto che:
- il figlio non può aver compiuto l'età di 17 anni nell'anno di presentazione della Tax Return (requisito 1);
- il figlio deve aver vissuto con il genitore per almeno metà dell'anno (requisito 4: questa condizione è particolarmente importante nel caso di genitori divorziati o separati);
- il figlio deve essere considerato "a carico" nella propria tax return e deve avere un suo Social Security Number (requisiti 4 e 8);
- il figlio deve essere uno US CITIZEN (requisito 7).
Pertanto, se il Cittadino Americano residente in Italia ha due figli, di cui uno solo è Cittadino Americano, il Child Tax Credit spetterà solo per quest'ultimo.
Il Child Tax Credit subisce delle modifiche anche in base al reddito del dichiarante:
- se il dichiarante è un soggetto non coniugato, allora il Child Tax Credit spetta solo se il reddito del dichiarante non supera 200.000 dollari.
- se i dichiaranti sono una coppia, allora il Child Tax Credit spetta solo se il reddito complessivo della coppia non supera i 400.000 dollari.
3. IL CHILD TAX CREDIT RIMBORSABILE
Il Child Tax Credit Americano non è semplicemente un Credito d'imposta, ma può essere anche rimborsato.
Se il soggetto che presenta la dichiarazione Americana ha diritto al Child Tax Credit per il proprio figlio, ma la Foreign Earned Income Exclusione ed il Foreign Tax Credit eliminano del tutto l'imposta Americana, egli va a credito del Child Tax Credit ed ha diritto ad ottenerne il rimborso.
In tal caso, il rimborso non è per l'intera somma dei 2.000 dollari del Child Tax Credit, ma funziona in questo modo:
La quota rimborsabile del CHILD TAX CREDIT è il minore di questi due valori:
a) 1.700 dollari;
b) il 15% del reddito dichiarato eccedente la somma di 2.500 dollari.
Per capire meglio il funzionamento del meccanismo di rimborso, vediamo di fare alcuni esempi.
ESEMPIO 1:
Cittadino Americano residente in Italia, avente un reddito di 10.000 dollari ed un figlio per il quale ha diritto al Child Tax Credit.
Calcoliamo le due soglie suddette:
a) 1.700 dollari;
b) (10.000 - 2.500) x 15% = 1.125 dollari.
Pertanto, in un caso come quello dell'Esempio 1,, nel caso di imposta Americana pari a zero, la quota REFUNDABLE del Child Tax Credit sarà pari a 1.125 dollari.
ESEMPIO 2:
Cittadino Americano residente in Italia, avente un reddito di 50.000 dollari ed un figlio per il quale ha diritto al Child Tax Credit.
Calcoliamo le due soglie suddette:
a) 1.700 dollari;
b) (50.000 - 2.500) x 15% = 7.125 dollari.
Pertanto, in un caso come quello dell'Esempio 1, se il debito d'imposta Americano è pari a zero (per esempio per il fatto che il reddito di 50.000 dollari è interamente esentato dalla FEIE) la quota REFUNDABLE del Child Tax Credit sarà pari a 1.700 dollari.
La conclusione del nostro articolo è la seguente: il Cittadino Americano residente in Italia, che ha due figli aventi diritto al Child Tax Credit e che ha l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi in America pur essendo residente in Italia, deve capire che il Child Tax Credit si può trasformare per lui in un assegno del Department of Treasury per la somma di 1.700 + 1.700 = 3.400 dollari di refund.
E 3.400 dollari di rimborso per aver presentato la Tax Return, è un dato di sicura convenienza.
Ricordiamo anche che i Refund in America arrivano con una grande velocità rispetto ai rimborsi Italiani: se una dichiarazione Americana è presentata entro il 15 Ottobre di un determinato anno, il Refund può arrivare nel giro di 3 o 4 mesi al massimo.
SULLO STESSO ARGOMENTO, VI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:
1) La nostra sezione specificamente dedicata alla Residenza Fiscale:
2) La nostra sezione specificamente dedicata al trasferimento in Italia:
3) I seguenti articoli:
CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per ogni approfondimento e richiesta di ulteriori informazioni, potete mandare una mail a:
enrico.povolo@dottcomm.net
oppure telefonare al numero:
+39 0444 322987
Enrico Povolo