In questo articolo affrontiamo una domanda molto specifica: può un Cittadino Italiano residente in Italia detenere quote di una S-Corporation negli States?
La risposta è negativa, in quanto il soggetto in questione è un Non-Resident Alien e la normativa Americana richiede the tali soggetti non possano detenere quote di una S-Corporation.
Vediamo di capirne il perché e le conseguenze.
1. IL PUNTO DI PARTENZA: LE TIPOLOGIE DI SOCIETA' AMERICANE
Il punto di partenza è quello di capire se un Cittadino Italiano (o Francese, Belga, Olandese, basta che non sia anche Cittadino Americano) residente in Italia (o Francia o Belgio Olanda, ma non residente in America), possa essere detentore di una S-Corporation.
Prima di entrare nel vivo della questione, è necessario fare una premessa, per capire quali siano le principali tipologie di società Americane.
Abbiamo trattato di queste problematiche nella nostra Sezione INVESTING IN AMERICA, cui vi rinviamo al seguente link:
Ci sono quattro categorie di Società negli US:
1) LE PARTNERSHIP;
2) LE LIMITED LIABILITY COMPANY - LLC;
3) LE S-CORPORATION;
4) LE C-CORPORATION.
Vediamone brevemente caratteristiche e funzionamento.
1) LE PARTNERSHIP
Le Partnership Americane sono sostanzialmente analoghe alle Società di Persone Italiane, quali le Società in nome Collettivo (SNC). Le loro principali caratteristiche sono le seguenti:
- Numero di soci limitato;
- I soci sono anche gli Amministratori della Partnership;
- I soci rispondono illimitatamente delle obbligazioni sociali. Pertanto, in caso di fallimento o di esposizione debitoria importante, il debitore potrà rivalersi anche sui beni personali del socio.
- Dal punto di vista fiscale, la quota di reddito del socio è tassata direttamente dal socio, senza che vi sia alcuna tassazione in capo alla società: si tratta di una "Transparent Entity", altresì detta "Pass-Through Entity".
2) LE LIMITED LIABILITY COMPANY - LLC
Le Limited Liability Company, o LLC, come dice anche il nome, prevedono la caratteristica di garantire la responsabilità limitata dei soci: per le obbligazioni sociali i debitori potranno fare affidamento solo sul Patrimonio della Società.
Le caratteristiche delle LLC sono le seguenti:
- Numero di soci limitato;
- I soci sono spesso (ma non necessariamente) anche gli Amministratori della Società;
- I soci rispondono limitatamente delle obbligazioni sociali.
- Dal punto di vista fiscale, la quota di reddito del socio è tassata direttamente dal socio, senza che vi sia alcuna tassazione in capo alla società: si tratta di una "Transparent Entity", altresì detta "Pass-Through Entity".
In Italia, la caratteristica delle LLC la si può ritrovare nelle Società a Responsabilità Limitata Trasparenti.
Abbiamo già trattato in precedenza delle LLC in questi due articoli:
3) LE S-CORPORATION
Le S-Corporation sono delle Corporation, e perciò delle società di Capitali, simili alle Società a Responsabilità Limitata (SRL) Italiane o alle Società per Azioni (SPA) Italiane: la S-Corporation è una modalità di tassazione che prevede di tassare il reddito in capo ai soci e non in capo alla società, come avviene per le C-Corporation.
Le S-Corporation sono molto simili alle LLC, dato che sono Pass-Through Entities dal punto di vista fiscale, ed i soci comunque tutelati dalla responsabilità limitata.
Come le C-Corporation, le S-Corporation sono obbligatoriamente dotate di uno Statuto (definito "Bylaws"), mentre le LLC possono (ma non debbono) avere uno Statuto che si definisce "Operating Agreement".
4) LE C-CORPORATION
Le C-Corporation sono tutte le Corporation che non hanno adottato il sistema di tassazione per trasparenza tipico delle S-Corp.
In America sono società che possono avere un numero grandissimo di soci e possono quotarsi.
Il Socio non è, in quanto tale, parte dell'Organo Amministrativo.
Dal punto di vista fiscale, la C-Corp paga le imposte in quanto società ed il socio paga le imposte solo al momento dell'eventuale distribuzione dei dividendi.
Sulla tassazione dei dividendi Americani percepiti da Residenti in Italia, rimandiamo alla seguente sezione:
2. REQUISITI SOGGETTIVI PER ESSERE SOCI DI SOCIETA' AMERICANE
Cerchiamo ora di capire se vi sono dei requisiti soggettivi che i soci devono avere per poter detenere delle quote nelle suddette tipologie di Società Americane.
Ci sono due principali profili soggettivi di distinzione:
A) La Cittadinanza del potenziale socio;
B) La Residenza del potenziale socio.
Per il primo profilo, ci sono due possibili caratterizzazioni:
Il socio può infatti essere:
A1) Cittadino Americano; non ha importanza se il soggetto ha anche un'altra Cittadinanza.
oppure
A2) Alien, cioè Non Cittadino Americano.
Per il secondo profilo, ci sono due possibili status:
B1) Residente in America;
oppure
B2) Non-Residente in America.
A questo punto, ciò che possiamo definire sono quattro status soggettivi:
STATUS 1: Cittadino Americano Residente in America.
STATUS 2: Cittadino Americano Non-Residente in America.
STATUS 3: Resident Alien: Cittadino non Americano che è residente in America con un visto.
STATUS 4: Non-Resident Alien, cioè soggetto non dotato della Cittadinanza Americana che risiede in Italia e comunque non risiede in America.
Sulla distinzione tra Resident e Non-Resident Alien, vi rimandiamo al seguente nostro articolo:
Ora, i Cittadini Americani possono partecipare a tutte e quattro le categorie di società Americane suddette, indipendentemente da dove sono Residenti fiscalmente.
Anche i Residenti in America possono partecipare a tutte le tipologie di Società Americane che abbiamo analizzato, indipendentemente dalla loro Cittadinanza.
Pertanto, i soggetti che rientrano negli STATUS 1, 2 e 3 non hanno limitazioni di sorta.
Per i soggetti che, invece, rientrano nello STATUS 4 di NON-RESIDENT ALIEN, invece, si deve vedere caso per caso.
La domanda è la seguente: può un NON-RESIDENT ALIEN partecipare ad ogni tipo di Società Americana?
Vediamo la risposta:
1) PARTNERSHIP: un Non-Resident Alien PUO' partecipare ad una Partnership.
2) LLC: un Non-Resident Alien PUO' partecipare ad una LLC.
3) S-CORPORATION: un Non-Resident Alien NON PUO' partecipare ad una S-Corp.
4) C-CORPORATION: un Non-Resident Alien PUO' partecipare ad una S-Corp.
3. MOTIVAZIONI E CONSEGUENZE DI QUESTO DIVIETO PER LE S-CORP.
Dallo schema appena esposto si evince come solo la S-CORP preveda un divieto esplicito di detenzione per i soggetti che sono NON-RESIDENT ALIENS.
La motivazione principale di questa scelta normativa risiede nel fatto che il Legislatore Statunitense ha creduto necessario che il soggetto che voleva diventare socio di una Corporation con opzione per la tassazione trasparente, dovesse avere dei legami importanti con l'America, come la Cittadinanza o la Residenza Americana.
In assenza sia della Cittadinanza Americana, sia della residenza Americana, ci si trova di fronte ad una situazione in cui non è possibile detenere quote in una S-Corp.
Ora, la cosa può sembrare non particolarmente rilevante, dato che la S-Corp ha diverse somiglianze con la LLC e, pertanto, pare possibile per il Cittadino Italiano residente in Italia optare per la LLC anziché per la S-Corporation: dunque, in fase formativa della società Americana, il Cittadino Italiano residente in Italia può optare per la LLC anziché per la S-Corp.
Le casistiche più insidiose, tuttavia, sono quelle in cui delle successive vicende societarie portino in primo piano tale divieto, causando non pochi problemi alla S-Corp medesima ed al socio stesso.
Vediamo alcune di queste vicende "problematiche".
CASO 1: LA TRASFORMAZIONE
Il caso che vogliamo qui analizzare è quello di una C-CORP che decida di optare per la tassazione per trasparenza e dunque di diventare S-CORP.
In tal caso, è necessario fare alcune verifiche preliminari, tra cui:
- accertarsi del fatto che la C-Corp non sia quotata;
- controllare che il numero dei soci sia inferiore a 100;
- soprattutto, bisogna verificare che tra i soci non vi sia nessun Non-Resident Alien.
CASO 2: LA RINUNCIA ALLA CITTADINANZA DA PARTE DEL SOCIO
Un secondo caso dove possono emergere delle problematiche è quello in cui sia già presente una S-Corp, ma uno dei soci, residente all'estero e dotato di doppia Cittadinanza Italiana ed Americana, decide di rinunciare alla Cittadinanza Americana.
In tal caso, egli diventa un Non-Resident Alien e non può più essere socio della Società.
La cosa è particolarmente insidiosa dato che spesso questa perdita della Cittadinanza Americana è comunicata alla Società solo dopo diversi mesi dalla data di avvenuta rinuncia, cosa che può creare non pochi grattacapi sia alla società, sia al socio.
CASO 3: IL TRASFERIMENTO DELLA RESIDENZA IN ITALIA
L'ultimo caso problematico è quello di un Alien, cioè di un soggetto Non Cittadino Americano che è dotato solo di Cittadinanza Italiana (residente in America in quanto dotato di Visto), il quale decida di ritornare in Italia, trasferendo la sua residenza in Italia.
In questo caso, egli trasforma il suo status da Resident-Alien a Non-Resident Alien, cosa che impedisce la sua partecipazione all'interno della S-Corp.
Da ultimo, facciamo presente che il soggetto che decida di essere socio di una S-Corp in quanto sia Cittadino Americano residente in Italia, laddove sia anche uno dei Manager della società, deve comunque valutare con grande attenzione i profili di esterovestizione della Società Americana, come già indicato ed approfondito nel nostro seguente articolo:
VI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:
1) La nostra sezione di articoli "INVESTIRE IN AMERICA" che trovate al seguente link:
2) La nostra sezione di articoli "DIVIDENDI AMERICANI" che trovate al seguente link:
3) La nostra sezione di articoli "FINANCIAL INVESTMENTS" che trovate al seguente link:
4) I seguenti articoli:
CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per ogni approfondimento e richiesta di ulteriori informazioni, potete mandare una mail a:
enrico.povolo@dottcomm.net
oppure telefonare al numero:
+39 0444 322987
Enrico Povolo